LA CORPOREITÀ NELLA PROSPETTIVA NARRATIVO-ERMENEUTICA: PRESUPPOSTI TEORICI E IMPLICAZIONI CLINICO-TERAPEUTICHE

Docente e Responsabile Scientifico: Prof. Gabriele Chiari, Medico Chirurgo Specialista in Psichiatria e Psicoterapia.

2 Ottobre 2021

Dati i presupposti epistemologici della psicoterapia narrativo-ermeneutica, la comprensione e il trattamento dei fenomeni “psicologici” che coinvolgono la corporeità assumono una forma del tutto peculiare.

  • Il ruolo personale come socialità incarnata
  • La corporeità al centro della riflessione filosofica (Husserl, Merleau-Ponty)
  •  Intercorporeità e relazioni di ruolo (Butt, Shotter, Maturana)
  • Tecniche esperienziali in psicoterapia
  • Mentale e corporeo nell’ottica costruttivista kelliana
  • Fenomeni “psicologici” nei quali è implicata la corporeità
  • Il problema della specificità
  • Possibili approcci costruttivisti ai fenomeni “psico-somatici”
  • Sostituzione con aspetti dell’esperienza personale (transizioni)
  • Traduzione in linguaggio psicologico (attacco di panico, disturbi psicosomatici)
  • Estensione del campo di applicazione (cancro come costruzione personale)
  • Supervisione di casi clinici specifici
  •  

Crediti ECM in presenza: il corso in presenza rilascia 12,8 crediti formativi ECM, previa partecipazione al 90% dei lavori scientifici e alla verifica positiva dell’apprendimento, accertato mediante questionario.

Crediti ECM in FAD Sincrona (da remoto, in diretta): il corso in modalità online rilascia 9 crediti formativi ECM, previa partecipazione al 90% dei lavori scientifici e alla verifica positiva dell’apprendimento, accertato mediante questionario online.

Segreteria organizzativa e Provider ECM 
Matrix S.c.s. Onlus – Provider ID. 4884 
Per informazioni: ecm.coopmatrix.it
N. Verde 800 190542
e-mail formazione@coopmatrix.it