Sono d’accordo!
Credo dipenda dal fatto che ci piace differenziarci da altri approcci che potrebbero sembrare simili.
Cercherò di spiegare un termine alla volta.
Ma prima devo dire che si tratta di una psicoterapia che si basa sulla teoria dei costrutti personali di George A. Kelly.
Cominciamo da questa!
Questo è George A. Kelly, uno psicologo americano che nel 1955 pubblicò un libro in due volumi, The Psychology of Personal Constructs. Nel libro presenta una teoria che si contrapponeva alle psicologie allora dominanti, il comportamentismo e la psicoanalisi classica, e che molti considerano ancora rivoluzionaria (noi per primi!).
Proprio per la sua originalità la teoria di Kelly ebbe una scarsa diffusione fino agli anni ‘70