
L’aggettivo ermeneutica si riferisce all’importanza attribuita dal nostro approccio alla comprensione dei significati personali (l’«ermeneutica» è lo studio dell’interpretazione).
La comprensione è alla base della relazione tra il terapeuta e il cliente.
Inoltre, questo aggettivo si riferisce al tipo di costruttivismo che differenzia il nostro approccio da molti altri.
Il costruttivismo ermeneutico trascende la dualità «soggetto-oggetto» di conoscenza come propongono molti filosofi ermeneutici contemporanei, ipotizzando una relazione di complementarità tra i due termini: in altre parole, l’uno non può esistere senza l’altro, come destra non avrebbe senso senza una sinistra.